Ricomincia venerdì 28 gennaio 2022 la Formula E. La stagione 2022 sarà l’ultima in cui verrà usata la seconda generazione di vetture elettriche – introdotta nel campionato 2018-2019 –, con la terza che debutterà nel 2023.
La prima gara sarà tenuta a Diriyah, in Arabia Saudita, e la competizione quest’anno comprenderà sedici corse in dieci paesi diversi – Arabia Saudita, per l’appunto, Messico, Italia, Monaco, Germania, Indonesia, Canada, Stati Uniti, Gran Bretagna e Corea del Sud –. Non si è ancora ai fasti pre-Covid della Formula E, che nel 2018-2019 era stata ospitata in dodici nazioni, ma si segnala almeno a livello sportivo un graduale ritorno alla normalità.
Nyck de Vries su Mercedes è chiamato a difendere il titolo mondiale conquistato l’anno scorso, mentre tra i debuttanti ci sarà l’italiano di Martina Franca Antonio Giovinazzi, sotto contratto col team americano Dragon / Penske, mentre il team Venturi, gestito da Susie Wolff, ha ingaggiato il campione 2016-2017 Lucas di Grassi.
Un campionato che vedrà però perdere alcuni dei suoi più importanti protagonisti, ovvero Audi e BMW, le cui squadre factory hanno lasciato la categoria alla fine del 2021, anche se in questa stagione continueranno a fornire le powertrain ai loro rispettivi clienti Envision (ex Virgin) e Andretti.
La Gara-1 dell’ePrix di Diriyah sarà trasmessa venerdì 28 gennaio 2022 in diretta dalle ore 18.00 in streaming su Sportmediaset.it, sul digitale terrestre su Canale 20 e su satellite su Sky Sport Action, canale 206, e così anche la Gara-2 sabato 29 gennaio 2022.
AGC/SP
Foto ABB Formula E