Si va verso l’intesa sulla cassa integrazione per i 1.400 lavoratori dell’ex compagnia aerea Air Italy, per i quali domani dovrebbe scattare il licenziamentocollettivo. Ad annunciarlo è l’assessora al Lavoro dellaRegione Sardegna, Alessandra Zedda, al termine della riunione in videoconferenza, con i rappresentanti dei ministeri del Lavoro, delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibili e dello
Sviluppo economico, i liquidatori della compagnia e le rappresentanze sindacali.
La riunione, fa sapere Zedda, è stata aggiornata a domani 1° luglioalle 16 per la sottoscrizione dell’accordo. “Esprimiamo soddisfazionee apprezzamento per il grande impegno del governo, delle
istituzioni e dei sindacati, profuso in questa difficile vertenza, che di fatto blocca i licenziamenti- le parole della vice presidente della Regione-. Attendiamo l’approvazione definitiva del secreto Sostegni bis, prevista per questo pomeriggio, che concederà l’agognata proroga di sei mesi degli
ammortizzatori sociali per i lavoratori”.
La Regione, prosegue l’esponente dell’esecutivo Solinas, “metterà in campo, anche attraverso l’utilizzo delle risorse del Fondo europeo di adeguamento
alla globalizzazione per i lavoratori in esubero, una serie di politiche attive per aiutare i lavoratori a reinserirsinel mercato del lavoro”.
L’auspicio, conclude, “è che dopo la sottoscrizione della cassa integrazione, il tavolo tra ministeri,
regioni e sindacati attivi un percorso di politica industriale per il rilancio del trasporto aereo nazionale e il reinserimento di tutti i lavoratori e le lavoratrici Air Italy”.
Foto agenzia DIRE