L’Etna, uno dei vulcani più attivi al mondo, continua a dare spettacolo. Una fontana di lava fuoriesce dal cratere di Sud-Est e il fenomeno eruttivo è accompagnato da una intensa emissione di cenere lavica che ha già raggiunto l’altezza di 7 chilometri sul livello del mare e si disperde verso Est.
Il trabocco lavico dal versante meridionale del cratere di Sud-Est, si propaga in direzione Sud-Ovest. Secondo i rilievi dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Osservatorio Etneo (INGV-OE) di Catania, l’ampiezza del tremore vulcanico registrato nei condotti magmatici interni è su valori molto alti con andamento in crescita, alto anche il numero degli eventi infrasonici.
Uno spesso strato di cenere scura ricopre le strade di Zafferana Etnea e dei comuni limitrofi. L’INGV ha emesso un bollettino di allerta aereo (Vona) rosso, ma l’aeroporto di Catania è al momento operativo.