Secondo Cosmico, startup nata un anno fa per connettere lavoratori del settore digitale con le grandi aziende, agenzie, società di consulenza e startup internazionali, non ci sono dubbi: il 2021 sarà l’anno in cui i freelance la faranno da padrone, grazie al lavoro da remoto e a tutte le sue conseguenze sull’organizzazione dei team.
Cosmico nel 2020 ha partecipato a 21 progetti di cui 12 in contemporanea, braccio a braccio con 2 delle più grandi società di consulenza al mondo, 5 corporate e 3 startup internazionali dei settori più vari, dal fintech ai media. La startup ha chiuso con un EBITDA positivo (12%), con accordi contrattualizzati tra dicembre 2020 e gennaio 2021 per il 40% del volume sviluppato nel primo anno di attività.
I talenti di Cosmico sono 150, competenti nel coding, nell’ux/ui design e nel copywriting, e rispondono alle esigenze di un mercato del lavoro sempre più legato al digitale e alla Rete, con persone che possano aiutare le aziende a cambiare in tal senso. I settori in cui sono concentrati i professionisti di Cosmico sono design e sviluppo – user experience designer, product designer, brand designer, sviluppatori web e mobile – e social media – content creator, copywriter e community management –.
“Fra gli obiettivi del 2021 – dichiara Francesco Marino, managing director di Cosmico – abbiamo sicuramente lo sviluppo della piattaforma di Cosmico che ci aiuterà a raggiungere nuovi talenti, selezionarli e farli crescere al nostro fianco. Nell’ultimo anno è cambiata radicalmente la geografia del lavoro, con l’esplosione del remote e del south working. Nel 2020 vi è stata una ridistribuzione del talento che, anche da casa, nella propria città di origine, ha collaborato attivamente a progetti con clienti primari. L’approccio di Cosmico è, a nostro parere, destinato a diventare sempre più importante, poiché è l’unico in grado di rispondere ai bisogni di scalabilità delle aziende in un mondo che cambia velocemente ed è il solo a permettere al vero talento di lavorare per le grandi aziende”.
Foto Francesco Marino