“Le nostre nuove locomotive hanno una configurazione a sei assi rispetto ai quattro assi delle attuali locomotive – ha detto con orgoglio l’Amministratore delegato di Green Cargo Norvegia, Bengt Fors, nell’annunciare la notizia al terminal merci di Alnabru, in un quartiere nord-orientale di Oslo – e forniscono così una migliore trazione ferroviaria. L’Eurodual ha anche un motore notevolmente più potente, che la rende più adatta per la rete ferroviaria norvegese che presenta numerose pendenze ripide”.
Le nuove Eurodual possono marciare sia a trazione elettrica, sia con alimentazione diesel-elettrica. “Due motori diversi significano che la locomotiva può essere utilizzata su tutte le linee ferroviarie – ha sottolineato Bengt Fors – indipendentemente dal fatto che siano elettrificate. È possibile effettuare il cambio tra i due motori mentre il treno è in movimento. Questo riduce il rischio di rimanere bloccati e quindi aiuta a migliorare la puntualità dei treni. Le due nuove “macchine” possono trainare treni composti fino a un massimo di 30 vagoni merci, rispetto ai 20 carri merci gestiti dalle locomotive di ieri”.
“Una locomotiva Eurodual può trainare il treno da sola – ha spiegato l’Ad Green Cargo – mentre finora per trainare un treno merci ne erano necessarie due a quattro assi. Sono così ridotti i costi operativi.
“In qualità di gestore dell’infrastruttura – ha commentato il Direttore del trasporto merci su rotaia di Bane NOR, Oskar Stenstrøm – sono soddisfatto per il dispiegamento di due moderne locomotive appositamente costruite da Green Cargo. Abbiamo una visione molto positiva di un importante operatore di trasporto merci che investe in locomotive nuove e ultramoderne. Ciò avrà un impatto immediato sia sulla capacità che sull’efficienza del traffico merci, e contribuirà a rafforzare il vantaggio competitivo del trasporto merci su rotaia poiché una maggiore capacità sulla rete ferroviaria ridurrà anche la congestione dei veicoli da trasporto pesanti e dei camion sulle strade norvegesi. Eurodual aumenterà la capacità di trasporto merci in una rete ferroviaria trafficata senza sovraccaricare la rete”.